CASSOPIPA
LA COMMUNITY AMBASCIATRICE DELLE TRADIZIONI DI CHIOGGIA

Ami la laguna, i piatti di una volta e le storie vere? Sei nel posto giusto.
Qui nasce la rete di chi custodisce, celebra e condivide la cultura viva della nostra terra.
Sei un Giornalista o un Creatore di Contenuti?
clicca su questo link per accedere alla nostra press room online
Nel 2024, la nostra passione per Chioggia è diventata un festival di Street Food a cui hanno partecipato migliaia di persone, diventando l’evento clou dell’estate chioggiotta.
Oggi CassoPipa è una rete di persone, territori e sapori in cammino.
SCOPRI IL PROSSIMO FESTIVAL
〰️
SCOPRI IL PROSSIMO FESTIVAL 〰️
🔥Rosara -
Codevigo (PD)
14–17 Agosto
PRENOTA ORA
Cos’è il CassoPipa?
La CassoPipa è molto più di un piatto.
È una storia che profuma di mare, di bragozzi, di ritmi lenti.
Nasce a Chioggia, cuore della Laguna di Venezia, dove i pescatori cuocevano i molluschi nel “casso” – la pentola di terracotta – lasciandoli “pipare” sul fuoco.
Con loro, una generosa dose di cipolla bianca di Chioggia, che in questa ricetta non è comprimaria, ma protagonista discreta: dolce, abbondante, capace di armonizzare il piatto con la sua naturale rotondità.
Il risultato?
Una zuppa ricca, profonda, che parla al cuore.
Nel silenzio della barena o nel frastuono della banchina, la Cassopipa è sempre stata un rito collettivo.
Un piatto povero solo in apparenza, ma in realtà generoso, identitario, come la gente di mare che lo prepara.
e Oggi?
Oggi, La Cassopipa si fa con le Cozze o le Vongole di mare (lupini), ma anche mettendoli assieme.
Naturalmente questa delizia diventa un sugo Perfetto per condire una pasta lunga, noi consigliamo spaghetti o bigoli.
Cos’è la Community del CassoPipa?
Siamo cuochi, pescatori, cittadini, famiglie e appassionati che condividono un amore autentico per Chioggia e la sua tradizione gastronomica.
Crediamo che raccontare, cucinare, mangiare insieme e valorizzare i prodotti locali sia un atto di cultura e di Amore, sia verso le tradizioni che verso le generazioni future.
Da Chioggia al mondo, siamo la voce della Laguna.
Vuoi restare connesso alla Laguna, anche da lontano?
Iscriviti alla nostra community: ti scriveremo solo quando avremo qualcosa di bello da raccontarti.
Storie di pescatori, ricette vere, eventi da vivere insieme.
Nessuna pubblicità. Solo parole scritte a mano, come una lettera di chi ti vuole bene.
Vuoi partecipare?
Il CassoPipa Festival è fatto da persone vere, come te. Che tu sia un volontario, un cuoco, un produttore o semplicemente un appassionato…
c’è un posto per te!
-
Aiuta durante il festival
Vuoi metterti in gioco e far parte della squadra?
Contribuisci all’organizzazione del Festival: accoglienza, servizio, allestimenti, racconti.
Il tuo aiuto è prezioso per custodire la cultura della laguna.
Diventa volontario
-
Porta i tuoi sapori
Hai un prodotto locale, una ricetta di famiglia, una passione per la cucina autentica?
Partecipa come cuoco, fornitore o artigiano del gusto.
Diamo voce insieme alla filiera della tradizione.Proponi la tua cucina
-
Vivi l’esperienza
Non è solo un festival, è un rito collettivo.
Assaggia, ascolta, coinvolgi, scopri storie vere.
Ogni edizione è diversa, ogni piatto una sorpresa.Scopri il prossimo evento
-
Porta il Festival da te
Sei un’amministrazione, una PRo Loco, un’Aassociazione o un’Azienda che crede nel territorio?
CassoPipa è un format pronto a rigenerare piazze, comunità e micro-economie locali.
Diventa parte del nostro tour culturale.Richiedi il dossier partner
UNISCITI A NOI
〰️
UNISCITI A NOI 〰️
📖 Il Diario della Laguna
Ogni piatto ha una storia. Ogni pescatore, un’Avventura. Ogni Famiglia, Una Ricetta.
Il Diario della Laguna è il nostro spazio più intimo, un blog vivo dove raccogliamo ricette, memorie, volti, voci e tradizioni che rendono Chioggia ed il suo territorio ciò che è: autentica, generosa, irripetibile.
È qui che custodiamo le storie che non entrano nei menù, ma restano nel cuore. È qui che il sapore incontra la memoria.
-
🐟 La vera storia della CassoPipa
Un piatto povero solo all’apparenza, che racconta tutta la ricchezza del mare e del tempo.
Ci sono piatti che si mangiano con la bocca, e altri che si assaporano con la memoria.
La CassoPipa appartiene alla seconda categoria.Nata sulle barche da pesca dell’alto Adriatico, la CassoPipa è una ricetta di recupero, di pazienza e di necessità. I pescatori tornavano in porto con il pesce pregiato da vendere… ma quello che restava – cozze, vongole, fasolari, cappelunghe – veniva cucinato a bordo o a casa, dentro una padella di coccio: il “casso”.
Il nome unisce questo recipiente con la parola “pipare”, che nel dialetto locale significa sobbollire piano piano, a fuoco lento, mentre la barca dondola, il vento passa tra le corde e l’odore del mare entra nelle mani.
🎣 Una cucina senza misure, ma con molta anima
Nella CassoPipa non ci sono grammature. C’è la mano del cuoco, la freschezza del pescato, e soprattutto la cipolla bianca di Chioggia, tagliata abbondante, lasciata stufare fino a diventare dolce e morbida come il racconto di un vecchio.
Poi arrivano i molluschi, una spruzzata di vino bianco, pepe nero, e il tempo. Sì, perché il segreto sta tutto lì: cuocere piano, aspettare, lasciare che i sapori si conoscano.
🌊 Più di un piatto, un rito collettivo
La CassoPipa non si cucina mai da soli.
È un piatto che nasce per essere condiviso: tra compagni di pesca, in famiglia, tra vicini.
Ogni cucchiaiata è una storia che galleggia, un morso di mare che ha imparato a parlare.Oggi, la CassoPipa è diventata il simbolo del nostro festival.
Ma resta fedele alla sua origine: un gesto d’amore verso ciò che resta, un modo per dire che la semplicità è spesso la forma più vera di abbondanza.🍴 L’hai mai assaggiata?
Vieni a provarla cucinata dai cuochi pescatori di Chioggia.
O chiedici la ricetta e prova a farla a casa, con i tuoi ingredienti e la tua storia.La CassoPipa non è una ricetta da imparare. È un rituale da sentire.
📌 Scopri dove assaggiarla
📖 Vuoi ricevere la ricetta tradizionale via email? Iscriviti alla community.